I capolavori custoditi nel Museo di Messina tornano ad essere accessibili al pubblico. Apre infatti, nella città peloritana il Mume, (Museo Interdisciplinare Regionale di Messina), dopo una prima parziale consegna il 9 dicembre scorso.
I capolavori custoditi nel Museo di Messina tornano ad essere accessibili al pubblico. Apre infatti, nella città peloritana il Mume, (Museo Interdisciplinare Regionale di Messina), dopo una prima parziale consegna il 9 dicembre scorso.
In molti sicuramente, andando indietro con la memoria tornerà in mente un luogo della Provenza reso dolce e fiabesco dai versi di uno dei più celebri poeti della nostra letteratura italiana: Petrarca. Stiamo parlando di Fontaine-de-Vaucluse nel dipartimento francese di Vaucluse, situato a pochi km da Avignone, un angolo di paradiso che conserva ancora oggi lo stesso fascino di quando lo scrittore amava soggiornarvi ed immaginare la sua Laura bagnata dalle acque del Sorgue.
Per vivere un'esperienza di relax in pieno contatto con la natura ecco una proposte un po' fuori dal comune: la Yurta, l'abitazione tradizionale delle popolazioni nomadi della Mongolia. In realtà se ne trovano in un territorio che va dalla Repubblica di Tuva all'Uzbekistan, dal Tajikistan alla regione del Turkestan.
Un'altra straordinaria opera d'arte torna ad arricchire la già meravigliosa Torino. Ha riaperto, infatti al pubblico un'ala della Palazzina di Caccia di Stupinigi rimasta chiusa per 13 anni. Si tratta dell'appartamento del re, uno degli ambienti del corpo centrale della residenza sabauda.
Quest'estate, prima di scegliere dove andare in vacanza consultate la nuova guida di Legambiente e Touring Club«Il mare più bello 2017». Avrete così la possibilità di conoscere le migliori località marine e lacustri offerte dalla nostra Penisola. La guida passa in rassegna ben 100 zone e tra queste ne seleziona 21 insignite con il massimo riconoscimento: il conferimento delle 5 vele.